→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Cesare Angelini è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 5Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 422

Brano: [...]nti locali dei vari movimenti antifascisti si incontrarono per concordare un’azione comune. Sin dai primi giorni seguiti all’8 settembre si diede così vita a un Comitato di liberazione provinciale che risultò composto da delegati dei partiti democristiano, comunista, repubblicano, del Partito d’Azione e liberale. Tra i primi membri del C.L.N. si ricordano l’onorevole Augusto Mancini, l’avvocato Giovanni Carignani, il geometra Ferdinando Martini, Cesare Angelini, Gino Baldassari, Giuseppe De Gennaro, l’ingegner Giorgio Di Ri co, il dottor Frediano Francesconi, il professor Aldo Muston, l’avvocato De Vita, il dottor Enea Meiosi. Insieme a questi operarono Carlo Del Bianco, Eugenio Luporini, Renato Bitossi, Vincenzo Silvietti e Alemanno Breschi.

Intanto i tedeschi erano entrati in Lucca senza incontrare alcuna resistenza da parte dell’esercito; come altrove, il presidio si era arreso senza combattere. Tra i primi organizzatori della lotta armata vi furono tuttavia alcuni ufficiali, come i maggiori Raffaello Fambrini e Ugo Biondi, quest’ultimo comand[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Cesare Angelini, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Agostino Pippi di Stazzema <---Aldo Muston <---Brigate nere <---C.L.N. <---Carlo Del Bianco <---Case del popolo <---Domenico M <---Enea Meiosi <---Ernesto Dominci <---Felice Scaglia <---G.A.P. <---Germana Giorgini <---Gino Pistoia di Viareggio <---Giorgio Di Ri <---Giulio Bini <---Giuseppe De Gennaro <---Il mattino <---Ilio Menicucci <---La formazione <---Massimo De Felice <---Michele Della Maggiora <---Michele a Lucca <---Ottavio Franchi di Giun <---P.S.I. <---Partito comunista <---Piazza San Michele <---Piazza San Quiri <---Raffaello Fambrini <---San Michele <---Telesforo Lucari <---Trento Renassi di Viareggio <---Vincenzo Silvietti <---antifascisti <---comunista <---democristiano <---emiliano <---fascismo <---fascista <---fasciste <---fascisti <---nazifasciste <---nazifascisti <---socialista <---socialiste <---squadrista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL